Formazione docenti
Le proposte di aggiornamento professionale per i docenti (con attestato di frequenza) sono offerte gratuitamente e vengono realizzate con l’ausilio di esperti accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso | Contenuti | Iscriviti |
---|---|---|
TEATRO E AMBIENTE
| Tecnica, Didattica, Pedagogia dell’Educazione Ambientale. Un momento di aggiornamento professionale sull’educazione ambientale attraverso lo strumento del teatro e del gioco teatrale condotto da Manicomics Teatro. Attraverso una full immersion nelle buone pratiche del fare teatro con finalità educative, i partecipanti saranno stimolati, lavorando collettivamente, a trovare un modo originale di fare educazione ambientale con i propri allievi: dal lavoro sul corpo alla scrittura creativa, dal canovaccio teatrale alla composizione drammaturgica, per giungere a scoprire come il rappresentarsi sia capire a fondo l’ambiente, le risorse e la sostenibilità. É richiesto, da parte dei partecipanti, un abbigliamento comodo e neutro (di colore bianco o nero). Guarda la scheda | |
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI IMPIANTI
| Il percorso si pone come obiettivo di affrontare le tematiche ambientali da un punto di vista tecnico attraverso la visita degli impianti per promuovere la creazione di contesti di riflessione in una prospettiva di sostenibilità. | |
REMIDA: I LINGUAGGI DELLA MATERIA. Q.B.
| La formazione, in collaborazione con il Centro Remida di Reggio Emilia, è rivolta a tutti i docenti e prevede una presentazione di Remida come progetto culturale e messaggio di sostenibilità e un workshop sulle potenzialità Espressive dei materiali di scarto. Questo corso entra in relazione con il cibo alla ricerca di nuovi, possibili significati e narrazioni. Un’indagine fra teoria e pratica, tradizione e innovazione, per promuovere il dialogo fra sostenibilità e creatività anche a tavola. |
Corsi a catalogo (proposte realizzate in anni precedenti attivabili su richiesta di almeno 15 docenti) | Contenuti | Info |
---|---|---|
LA SCUOLA ECO-IDEALE
| Laboratorio di teatro-ambiente, in collaborazione con Manicomics Teatro, in cui le dinamiche della pedagogia teatrale saranno viste ed agite come strumento attivo di educazione alla sostenibilità. Tramite il gioco del teatro e attraverso stimoli letterari si esploreranno le tematiche ambientali e si arriverà alla creazione di un progetto di scuola eco-ideale. | |
ECO-ESERCIZI DI STILE. TU CHE ECO-INSEGNANTE SEI?
| Riflessione delle dinamiche della trasformazione dell’ambiente da parte degli allievi in età evolutiva, in collaborazione con Manicomics Teatro. I partecipanti, Attraverso le differenti tecniche teatrali, reinterpreteranno un testo dato, lo spunto nasce dall’opera “Esercizi di stile” di Raymond Queneau. | |
I LINGUAGGI DELLA MATERIA. FORMA, COLORE E SUPERFICIE
| Il percorso formativo, in collaborazione con il Centro Remida, prevede una Presentazione del Centro come progetto culturale e messaggio di sostenibilità e un workshop che invita ad indagare le identità della materia e il suo potenziale espressivo ed estetico. |
|
RELAZIONI IMPREVISTE TRA GLI SCARTI MATERICI E L’AMBIENTE DIGITALE
| Il percorso formativo, in collaborazione con il Centro Remida, intende, attraverso strumenti e linguaggi digitali, accrescere nuove sensibilità verso i materiali di scarto, a volte irriconoscibili, in cui ciascuno può cogliere impensati punti di vista sulla natura della materia. |
|
VISIONI DI CARTE
| Il percorso formativo, in collaborazione con il Centro Remida, propone la carta-scarto come soggetto da indagare nella sua matericità, per scoprirne le espressività più nascoste. |
|