Il progetto
Il catalogo
Il progetto
Il catalogo
Risorse
Video impianti
Eduiren in piazza per le Olimpiadi di Crescere Bene
Future is green (VC)
Students Communicating Science: a Lubiana il terzo convegno del progetto Multipliers
Summer Camp per la Transizione Ecologica
Sull'acqua che scorre
Acqua: un patrimonio da proteggere
Un mare di discorsi per Eduiren
Concorto Film Festival
Tutti SuperTerra - 22 aprile a Barriera di Milano (TO)
Festival Emergency (RE)
SPIP Parade
I materiali come risorsa educativa
Volta la carta al Festival della Scienza
Gran finale per il progetto Multipliers
Eduiren con Sei Toscana a Uradio per raccontare l'Agenda 2030
Circular future al FORSU con FAI per il clima
Ecosfida
Sottodiciotto Film Festival
Una merenda che fa la differenza
Uno spettacolo per Rigiocattolo
Alla scoperta della natura con il CEAS Terre Reggiane
Mi abbatto e sono felice
Green Game finale Piemonte
Rassegna Culturale Vercelli
A Pordenone una lezione di economia circolare
Eduiren on water a Radio Gobetti Internescional
Circular Future Tour in finale a Film Impresa 2025
Ecominimalismo al Green Economy Festival
Ragazzi alla diga del Brugneto
Custodire l'acqua, costruire la pace
Iftar di comunità
Riciclo aperto al ReCaP di Parma
La Giornata del Mare alla Spezia
Eduiren al Festival Libro Aperto
Settimana-della-legalità Michele-Rua--Barriera-di-Milano--TO-
Missione Terra
Il laboratorio
Target
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Tematiche
Dove è attivo
Data
Iscrizioni chiuse
Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2025
Sperimento nuove soluzioni per la transizione ecologica
Azione e impegno sono il fulcro delle attività previste in questo laboratorio che coinvolge i ragazzi nel trovare idee e mettere in campo soluzioni per perseguire la transizione ecologica. La missione è migliorare la gestione delle risorse e fronteggiare la crisi climatica per proteggere il Pianeta e dare una prospettiva di futuro alle nuove generazioni.
Nel corso del laboratorio i ragazzi si mettono a confronto, viene stimolato il dialogo e ci si mette in gioco per il futuro del pianeta. Ogni squadra ha la possibilità di ridurre il proprio impatto sugli ecosistemi e iniziare a costruire soluzioni migliorative per accompagnare il cambiamento.
Confronto e dialogo
Gestione consapevole delle risorse
Presentazioni interattive
Lavoro di squadra
Articolazione del laboratorio
Nella prima parte del laboratorio l’educatore, supportato da una presentazione interattiva ricca di contenuti scientifici, conduce gli studenti in un viaggio alla scoperta della limitatezza delle risorse e dei concetti di overshoot day, crisi climatica e transizione ecologica.
Nella seconda parte dell’incontro gli studenti, divisi in squadre, si sfidano in un grande gioco multimediale supportato da appositi strumenti tecnologici e app, durante il quale vengono stimolati ad affrontare tematiche complesse e collaborare tra loro per trovare soluzioni. Vince la sfida la squadra che, più delle altre, riesce a risparmiare e gestire le risorse in modo consapevole e a mitigare la crisi climatica. Il laboratorio si conclude con un momento di confronto tra i ragazzi sull’esito dell’esperienza.
l laboratorio si svolge in presenza, a classi singole e prevede un incontro della durata di 2 ore da gennaio-giugno 2025. In caso di necessità il progetto può essere rimodulato e svolto anche a distanza, in modalità sincrona, con un collegamento della durata di 1,5 ore.
ISCRIZIONI CHIUSE
Se vuoi rimanere aggiornato/a sulle prossime iniziative iscriviti alla newsletter o scrivici a eduiren@gruppoiren.it
Ti potrebbe interessare
Vuoi ricevere informazioni sul mondo Eduiren?
Iniziative e progetti, approfondimenti sui temi del settore, notizie da e per il territorio.
Contatti