La via dell’acqua a Genova, fin dall’epoca romana, è sempre passata per la valle del Bisagno. Lì si trovano le vestigia dell’acquedotto civico, che ha garantito per secoli, fino alla costruzione delle moderne reti, l’approvvigionamento idrico della città e del suo porto, lungo una via di arcate, ponti e maestosi portali, che si snoda tra boschi e prati fioriti per poi raggiungere il cuore della città.
Oggi il canale in pietra dove scorreva l'acqua è il camminamento per un itinerario escursionistico molto frequentato dalle famiglie genovesi ma, ancora sconosciuto alla grande massa dei turisti.
La Federazione di Associazioni dell’Acquedotto storico è costituita da una rete di enti e di volontari che si prendono cura della manutenzione e della valorizzazione del condotto. Eduiren collabora con la Federazione nell’organizzazione di visite guidate, eventi e progetti, pensati per scoprire l’evoluzione delle risorse idriche della città.
Tra le diverse iniziative, segnaliamo l’Ecosegmento dell'acquedotto storico, un progetto promosso dal Comitato Territoriale Iren di Genova e realizzato in collaborazione con Eduiren e altre realtà del territorio.