Articolazione del laboratorio
Il progetto si articola in percorsi educativi, diversificati per fascia d’età e per argomenti.
Scuola primaria
- Ogni cosa al suo posto. La natura non rifiuta (classi I e II): per conoscere i diversi materiali, le varie tipologie di rifiuto e quindi come differenziarlo;
- Il ciclo del riciclo (classi III, IV e V): per imparare a fare correttamente la raccolta differenziata, conoscere la filiera del riciclo e adottare comportamenti virtuosi per aiutare l’ambiente;
- Eco-logica: la transizione verso il mondo che vorrei (classi III, IV e V): per conoscere le buone pratiche da seguire per contribuire alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo sostenibile, anche attraverso il riutilizzo dei materiali e la riduzione dello spreco.
Scuola secondaria di primo grado
- #BUTTABENE: la raccolta differenziata di qualità (classi I, II e III): per conoscere la filiera del riciclo e le giuste azioni per fare una raccolta differenziata di qualità;
- RAEE e RUP... impariamo a conoscerli (classi I, II e III): per conoscere le modalità di raccolta e smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti urbani pericolosi (RUP);
- Agenda 2030: Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (classi I, II e III): per conoscere l’Agenda 2030 e riflettere sugli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile legati ai temi ambientali e della transizione ecologica.
L’insegnante potrà scegliere uno dei percorsi tematici proposti, in base alla classe e alla propria programmazione didattica. Ogni percorso si articola in due diversi incontri in classe.
L’attività didattica viene supportata da una piattaforma, contenente videolezioni e materiale di approfondimento, scaricabile direttamente dagli insegnanti e dagli studenti.