Laboratorio Transizioni Toscana

Il laboratorio

Target

Primaria, Secondaria di I grado

Tematiche

Rifiuti, Transizione ecologica, Sostenibilità, Economia circolare

Dove è attivo

PROVINCE DI AREZZO, GROSSETO, SIENA, VAL DI CORNIA (LI)

Data

Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2026

Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto… e ritorno. La via delle 4 R

Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero. Sono le 4R del ciclo dei rifiuti e attraverso laboratori e attività gli studenti potranno approfondire una o più di queste tematiche. Dalla raccolta differenziata al riciclo, dalla riduzione dei rifiuti agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

 

Gli obiettivi sono incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane a casa e a scuola per contribuire alla salvaguardia ambientale ed approfondire le tematiche legate alla transizione ecologica.

Confronto e dialogo

Gestione consapevole delle risorse

Lavoro di squadra

Articolazione del laboratorio

Articolazione del laboratorio

Il progetto si articola in percorsi educativi, diversificati per fascia d’età e per argomenti.

 

Scuola primaria

  • Ogni cosa al suo posto. La natura non rifiuta​ (classi I e II): per conoscere i diversi materiali, le varie tipologie di rifiuto e quindi come differenziarlo;
  • Il ciclo del riciclo (classi III, IV e V): per imparare a fare correttamente la raccolta differenziata, conoscere la filiera del riciclo e adottare comportamenti virtuosi per aiutare l’ambiente;
  • Eco-logica: la transizione verso il mondo che vorrei (classi III, IV e V): per conoscere le buone pratiche da seguire per contribuire alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo sostenibile, anche attraverso il riutilizzo dei materiali e la riduzione dello spreco.

 

Scuola secondaria di primo grado

  • #BUTTABENE: la raccolta differenziata di qualità (classi I, II e III): per conoscere la filiera del riciclo e le giuste azioni per fare una raccolta differenziata di qualità;
  • RAEE e RUP... impariamo a conoscerli (classi I, II e III): per conoscere le modalità di raccolta e smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti urbani pericolosi (RUP);
  • Agenda 2030: Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (classi I, II e III): per conoscere l’Agenda 2030 e riflettere sugli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile legati ai temi ambientali e della transizione ecologica.

 

L’insegnante potrà scegliere uno dei percorsi tematici proposti, in base alla classe e alla propria programmazione didattica. Ogni percorso si articola in due diversi incontri in classe.

L’attività didattica viene supportata da una piattaforma, contenente videolezioni e materiale di approfondimento, scaricabile direttamente dagli insegnanti e dagli studenti.