La mostra comprende pannelli fotografici misura (A0), da appendere a parete o da gestire su cavalletti, e può essere accompagnata da attività didattiche, come, ad esempio:
- Selfie-trash: la mostra si compone di fotografie di persone nella loro spazzatura settimanale. L'idea è di ricostruire questo set con i ragazzi, invitandoli a portare l'imballo di alcuni rifiuti che essi producono al fine di ricostruire il proprio “7 days of garbage”. L'installazione che si creerà oltre ad una valenza comunicativa ed artistica può essere associata ad attività di contestualizzazione locale sui temi sopracitati.
- Incontri con esperti del settore: in relazione al contesto è possibile chiamare relatori per parlare di stili di consumo, sprechi alimentari, sostenibilità.
- Laboratori di riciclo creativo: partendo da una frazione merceologica è possibile lavorare con fantasia e manualità sul tema "Nutrire il Pianeta".
- Azioni di Cittadinanza attiva: usciamo a pulire la scuola, il quartiere, la via…
- Eventuali e co-progettate iniziative di supporto: alle attività di cui sopra è possibile aggiungere iniziative come: visione di video, realizzazione di ricerche sul web, realizzazione di prodotti grafici.
L'iniziativa è gratuita per scuole, enti locali ed associazioni. Gli enti coinvolti forniscono tutto il supporto tecnicamente possibile per la buona riuscita del percorso scelto.
Tutti gli enti interessati possono richiedere la mostra contattando:
ARPAE SAC PARMA
Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Servizio Autorizzazioni e Concessioni
Ufficio educazione alla sostenibilità - rif. Giuseppe Boselli
P.le della Pace 1 - Parma
cell. 331.1363501 - cell. 347.5054970
e-mail gboselli@arpae.it