Dalla ricerca alla cittadinanza attiva 

edizione 2024

Il webinar

Target

CICLO DI WEBINAR DEDICATO A DOCENTI, EDUCATORI, CITTADINI

Tematiche

Sostenibilità, Economia circolare, Crisi climatica, Transizione ecologica

Organizzatore

G-Lab Impresa sociale di Fondazione Golinelli con RADAR Magazine per Eduiren

Crediti

ATTESTATO A FINE CORSO CON LE ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Tre appuntamenti nei quali giornalisti, ricercatori e divulgatori, impegnati nel trovare risposte concrete alle sfide ambientali per favorire la transizione ecologica, discutono tra loro e con il pubblico.  Un modo per approfondire tematiche attuali e favorire, ognuno nei propri contesti, interventi concreti e responsabili per fare, insieme, la differenza.

 

A cura di G-Lab Srl di Fondazione Golinelli  in collaborazione con Radar Magazine, nell'ambito del programma di Eduiren "Direzione 2030".

Rifiuti organici - 15/04/24

Terre rare - 21 maggio 2024

 

Verso un nuova cultura dell’energia - 11 giugno 2024

Rifiuti organici: sfide ambientali e normative nella gestione sostenibile

15 aprile 2024 - h 17.30

 

Le sfide ambientali e normative legate alla gestione dei rifiuti organici richiedono un impegno continuo da parte delle autorità locali, delle industrie e delle comunità per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. È un processo complesso, che si intreccia con la promozione di pratiche per minimizzare gli sprechi al sostegno alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie avanzate per il trattamento dei rifiuti organici.

Relatori:

  • Giulio Angelucci, direttore dell'Ufficio gestione rifiuti dell'Agenzia per l'ambiente di Bolzano.

  • Rudi Bressa, giornalista ambientale e scientifico. Collabora con testate nazionali e internazionali e scrive di cambiamenti climatici, transizione energetica, economia circolare e conservazione della natura.

Modera:

  • Gianluca Liva, giornalista scientifico. Si occupa di crimini ambientali, la tossicologia e l'impatto sociale dell'inquinamento. Collabora o ha collaborato con Le Scienze (Scientific American), MIND, VICE Media Group LCC, European Science Media Hub (ESMH) e altri media. Come comunicatore scientifico, ha collaborato con il Programma Ambiente delle Nazioni Unite, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO e l'International Fact-Checking Network (IFCN).

Terre rare: il petrolio del presente

21 maggio 2024 - h 17.30

 

Nella tasca di ognuno di noi, incastonate dentro allo smartphone, si trovano circa 1 grammo di terre rare, quel gruppo di elementi chimici diventati imprescindibili nella produzione della maggior parte dei dispositivi tecnologici. Cosa sono esattamente? perché sono così importanti per le attuali tecnologie? Quali sono le sfide per rendere più sostenibile l'estrazione e l'utilizzo delle terre rare dal punto di vista ambientale e sociale? che ruolo avranno nella transizione energetica? e soprattutto, cosa possiamo fare noi singoli cittadini per contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei nostri strumenti tecnologici?

Relatori:

  • Davide Michielin è giornalista e divulgatore scientifico. Laureato in Biologia ambientale, ha conseguito il master in Comunicazione della scienza presso la SISSA. Lavora per Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dove si occupa di attività editoriali, di comunicazione e divulgazione. Dal 2015 collabora regolarmente con Repubblica e Le Scienze e, occasionalmente, con altri giornali.

  • Luca Ciacci è ricercatore presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Le sue linee di ricerca includono l’analisi dei cicli antropogenici di risorse critiche e strategiche e la valutazione dell’impatto ambientale associato al loro approvvigionamento, uso e gestione a fine vita.

     

Modera:

  • Francesco Martinelli, laureato in scienze naturali e specializzato in comunicazione scientifica, si occupa di giornalismo, comunicazione e formazione su temi legati alle scienze della terra e all'ecologia. Ha scritto, tra gli altri, per National Geographic Italia, New York Times e El Paìs. È co-fondatore di RADAR Magazine.

Verso un nuova cultura dell’energia: dalle fonti fossili alle comunità energetiche

11 giugno 2024 - h 17.30

Il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia pulite, come il solare e l’eolico, è la chiave della transizione energetica. Ma questo passaggio sta anche aprendo la strada a nuove forme di comunità, come le comunità energetiche, e a una nuova cultura dell’energia, che ripensa i modi in cui viene prodotta, risparmiata e condivisa. 

 

Relatori:

  • Alice Di Bella è una dottoranda presso il Politecnico di Milano nel programma STEP change (Science, Technology, and Policy for Sustainable Change). È una ricercatrice affiliata dell'istituto CMCC con sede a Milano, l'European Institute on Economics and the Environment. La sua ricerca si concentra sulla modellazione dei sistemi energetici e sulla creazione di scenari di decarbonizzazione per il settore elettrico italiano ed europeo. Ha un forte interesse per gli strumenti di policy che possono facilitare in modo efficace una transizione energetica efficiente e giusta per tutta la società.

  • Leonardo Setti, presidente Centro per le Comunità Solari è ricercatore presso l’Università di Bologna, dove tiene corsi su energie rinnovabili e energy systems and policy. Nel 2010 ha avviato il Centro per le Comunità Solari, uno spin-off universitario sullo studio di nuovi strumenti per accompagnare le famiglie nella transizione energetica verso le energie rinnovabili, che ha costruito un network sperimentale che oggi conta 30 comunità solari nella provincia di Bologna.

 

Modera:

  • Anna Violato, editor e science writer, tra i fondatori di RADAR. Scrive per testate tra cui Nature Italy e Le Scienze, collabora con lo studio di comunicazione scientifica formicablu e con diverse case editrici italiane.

 

Stiamo preparando la proposta formativa 2023-2024

ISCRIVITI AL WEBINAR

inserisci la tua iscrizione qui al link