Esperienze sul territorio

Il progetto Maispemba

07/10/2025

Sostenibilità senza confini

Declinare la sostenibilità a 360° in un percorso che coinvolge tutti e non lascia indietro nessuno: è questo il focus del progetto MAISPEMBA, un importante esempio di cooperazione decentrata.

Capofilato dal Comune di Reggio Emilia e finanziato dall’Unione Europea, l’iniziativa mira alla promozione dello sviluppo urbano integrato della città di Pemba, in Mozambico, attraverso partnership e scambi di buone pratiche.

 

Il partenariato, coordinato da Fondazione E35 (Reggio Emilia), comprende, oltre a Iren, il Comune di Milano, MM Metropolitana Milanese, l’Università Eduardo Mondlane, il Consiglio Nazionale Architetti e Paesaggisti e l’Associazione nazionale dei Comuni Mozambicani.

 

Il piano per lo sviluppo urbano integrato della città di Pemba è declinato su diversi ambiti e tematiche: dall’educazione ambientale alla gestione dei rifiuti urbani, fino al contrasto dei cambiamenti climatici e alla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore della protezione dell’ambiente. 

 

Il ruolo di Iren e il contributo di Eduiren

La sinergia d’azione nel progetto si basa su obiettivi comuni: il Gruppo Iren, in particolare, ha messo a disposizione il suo know how nella gestione del ciclo dei rifiuti, con l’expertise di Iren Ambiente, e per la divulgazione della cultura della sostenibilità con l’expertise di Eduiren.

 

Durante la terza missione (25 ottobre-5 novembre 2022) Eduiren ha operato direttamente in Mozambico. Insieme a Remida è stato inaugurato il Centro Kharibu, a supporto della campagna di sensibilizzazione “Lixo no Chão Não!” e si sono creati i contatti per supportare il lavoro di Fondazione E35 e del Municipio di Pemba verso i cittadini e le scuole con specifici progetti educativi. Focus particolare sulla gestione del rifiuto organico che ha visto nascere una collaborazione anche con il CEAS Terre Reggiane.

 

La collaborazione è continuata sino alla conclusione del progetto nel maggio 2025 con periodici incontri on line e visite di delegazioni mozambicane a Reggio Emilia, tra i quali una visita  di Carlos Viriato, educatore ambientale mozambicano, all’orto senza frontiere dell’Istituto Comprensivo di Rubiera (RE).

 

Rispetto alla gestione dei rifiuti, la collaborazione con Iren Ambiente ed Eduiren ha portato alla pubblicazione del "Piano di Gestione Integrata dei Residui Solidi Urbani del Municipio di Pemba 2022-2027" (POR)”

 

Nella terza missione, sono state programmate ulteriori iniziative progettuali su diverse azioni per la gestione dei rifiuti, a partire dal compostaggio, sul quale sono state avviate  sperimentazioni e confronti. 

La collaborazione con la struttura di Fondazione E35 a Pemba continua attraverso periodici incontri on line in preparazione delle prossime missioni in Italia e a Pemba.