Esperienze sul territorio

La giornata del mare e della cultura marina

La Lega Navale Italiana

La Lega Navale Italiana nasce alla Spezia nel 1897, sull’esempio della Naval League inglese e di quella tedesca. 

 

La collaborazione tra il Gruppo Iren e le sezioni della Spezia e Lerici della Lega Navale Italiana, negli anni ha dato vita a diverse iniziative di sensibilizzazione verso sul tema della sostenibilità: nello specifico Iren ha partecipato a varie edizioni della Giornata del Mare e della cultura marina, organizzata ogni anno l’11 aprile e dedicata alle scuole di ogni ordine e grado per promuovere la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. 

La Giornata del Mare e della Cultura Marina

La manifestazione ha l’obiettivo di sottolineare quanto sia rilevante, per il nostro futuro e per la nostra salute, un cambiamento verso un modo di vivere più sostenibile, che potrebbe portare anche a una sensibile diminuzione dell’inquinamento dei nostri mari. 

I laboratori e le mostre intendono quindi sensibilizzare ragazzi e adulti su tematiche quali l’inquinamento da plastica, la depurazione e la salvaguardia dell’ambiente marino.

Le iniziative 

Nel 2019 è stata proposta l’iniziativa “Salva la tua balena”, un progetto artistico di Paola Romoli Venturi e una performance di riflessione collettiva per sensibilizzare le nuove generazioni sulla presenza delle plastiche in mare.

 

Nell’edizione  2022, è stata realizzato “Il bottiglione”: una installazione, volta a sensibilizzare sull’inquinamento dell’ambiente marino e sulle buone pratiche di gestione e sui comportamenti virtuosi per far fronte a questa problematica.

 

Nel 2024 Ciruzzo, l’eco-pesce mangia plastica, progettato con il coordinamento di Assoutenti e realizzato con le plastiche raccolte dalle reti dei pescatori, è stato presentato alle classi presenti in Calata Paita con giochi e lezioni sull'economia circolare e l'inquinamento.

 

Nell’edizione 2025 le scuole spezzine hanno partecipato al laboratorio “Volta la Carta”, per giocare con i tarocchi della sostenibilità e scoprire come le nostre scelte possono influenzare il futuro del pianeta.