Esperienze sul territorio

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Un impegno comune per lo sviluppo sostenibile

Iren e il Parco Nazionale delle Cinque Terre sono impegnati per la tutela dell’ambiente attraverso una serie di progetti condivisi volti a promuovere la sostenibilità e la consapevolezza ecologica tra cittadini, visitatori e comunità locali. Questa collaborazione si fonda su valori comuni come il rispetto per il territorio, la protezione della biodiversità e la promozione di comportamenti responsabili, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Le attività messe in campo mirano a valorizzare l’eccezionale patrimonio naturalistico e culturale delle Cinque Terre, cercando al contempo di ridurre l’impatto ambientale derivante dal turismo, in particolare nei periodi di maggiore affluenza.

 

Tra le principali iniziative, grande rilievo è dato ai progetti di educazione ambientale e sensibilizzazione, finalizzati a promuovere forme di turismo lento e consapevole lungo i sentieri naturalistici e nei caratteristici borghi del Parco. Attraverso campagne informative, passeggiate ecologiche e sessioni di plogging  si invita il pubblico a riflettere sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti e sul valore del paesaggio, spesso minacciato da comportamenti incivili. 

Cultura ambientale per scuole e famiglie

L’intero programma si inserisce in una visione più ampia che guarda alla creazione di un modello virtuoso di coesistenza tra uomo e natura, in cui ciascun attore – pubblico, privato, residente o turista – è chiamato a fare la propria parte per garantire un futuro più verde, equo e sostenibile per le generazioni a venire.

 

In quest’ottica è fondamentale anche l’investimento in progetti educativi rivolti alle scuole, realizzati in collaborazione con Eduiren, pensati per le scuole e le famiglie, con l’obiettivo di trasmettere valori di sostenibilità, cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente, attraverso un approccio esperienziale e partecipativo.

Uno spettacolo per tutte le scuole delle Cinque Terre

A Monterosso, Eduiren ha proposto a tutti i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado delle Cinque Terre l’ecomusical “Un mare senza plastica”.

 

Lo spettacolo è una favola coinvolgente e divertente che racconta la storia della plastica, un materiale nato per durare nel tempo ma che, a causa dell’uso massiccio e spesso improprio, è diventato uno dei principali simboli dell’inquinamento da usa e getta. Attraverso musiche, personaggi colorati e una narrazione semplice ma efficace, lo spettacolo spiega ai più piccoli l’impatto sull’ambiente di una cattiva gestione dei rifiuti sull’ambiente, in particolare sul mare, e li invita a riflettere sulle scelte quotidiane che possono fare la differenza, proponendo un messaggio di speranza e responsabilità per costruire un futuro più sostenibile.

Un mare di discorsi

Eduiren ha partecipato all’edizione 2024 di Un Mare di Discorsi, il festival itinerante che anima l’estate delle Cinque Terre con eventi culturali, artistici e divulgativi.

 

Il festival, diretto artisticamente da Dario Vergassola, coinvolge ogni anno numerosi ospiti e propone un ampio programma di appuntamenti pensati anche per i più piccoli, con iniziative dedicate alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente e al riuso creativo. Nello splendido scenario di Vernazza,

 

Sono state proposte due attività coinvolgenti per bambini e famiglie, pensate per stimolare la riflessione sui temi ambientali attraverso il gioco e la narrazione. Nel pomeriggio è stato organizzato un laboratorio interattivo con Ciruzzo, il pesce mangiaplastica, mascotte simpatica e “educatrice” ecologica, e attività ludiche focalizzate sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla salvaguardia dell’ambiente marino.In serata, sul molo di Vernazza, è andato in scena “Il canto dell’albero”, l’ecomusical prodotto da Iren e messo in scena dal Teatro dell’Ortica. Lo spettacolo racconta il viaggio di due animali attraverso un pianeta minacciato dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici, offrendo a grandi e piccoli un messaggio potente e coinvolgente sull’urgenza di proteggere la Terra.