Esperienze sul territorio

Fondazione Mida

La Fondazione Musei Integrati dell’Ambiente di Pertosa, in Provincia di Salerno, è il fiore all’occhiello per la divulgazione di temi naturalistici e scientifici italiani. Tra i progetti attivi, la Fondazione MIdA si occupa della visita alle Grotte di Pertosa-Auletta l’unico sito speleologico, in Italia, dove è possibile navigare un fiume sotterraneo: il fiume Negro.

Il legame con il Gruppo Iren è fondamentale: l’acqua del fiume sotterraneo viene captata dalle Centrali Iren presenti ai piedi delle grotte e utilizzata per la produzione di energia elettrica rinnovabile. Una presenza storica che dagli inizi del 1900 testimonia un rapporto armonico tra ambiente e tecnologia con effetti positivi per la tutela della risorsa idrica. Durante la vista alle Grotte è possibile affiancare la visita agli impianti Iren (Centrale Tanagro, Centrale di Bussento e la Diga Sabetta).

Progetto Formazione Scuola Lavoro Mida - Iren

La Fondazione MIdA in collaborazione con Eduiren, ha strutturato un percorso di Formazione Scuola Lavoro (FSL).

Il progetto, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, si propone di offrire un’esperienza formativa immersiva che unisce scienze naturali, archeologia e tecnologia, favorendo l’incontro tra ricerca, ambiente e innovazione: un modello formativo d’avanguardia.

 

Le attività (a novembre 2025) si svolgeranno nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, tra le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo Speleo-Archeologico e il Museo del Suolo, tre centri d’eccellenza che da anni coniugano tutela, divulgazione e valorizzazione scientifica.

 

Gli studenti potranno partecipare a quattro moduli formativi alternando teoria, pratica e laboratori in un contesto naturale e culturale di straordinario valore.

Durante il progetto sarà possibile di assistere agli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta, dove sono in corso importanti ritrovamenti che raccontano 8.000 anni di storia del rapporto tra uomo e grotta, offrendo un’occasione straordinaria per avvicinarsi al metodo scientifico e all’indagine sul campo.

 

Oltre all’archeologia, il programma guiderà gli studenti alla scoperta dei meccanismi naturali che regolano la vita sulla Terra dal funzionamento dei suoli alla produzione di energia pulita grazie alla visita alle centrali idroelettriche del Gruppo Iren, dove sarà possibile comprendere come acqua e territorio possano generare energia sostenibile. Inoltre, grazie ai laboratori di compostaggio in collaborazione con il Museo del Suolo, gli studenti potranno sperimentare il ciclo virtuoso dei rifiuti e i principi dell’economia circolare.

Programma FSL Mida-Iren

Programma FSL Mida-Iren

Visualizzazione

Scaricamento

Vai al sito di Fondazione MIdA

Vai al sito di Fondazione MIdA