Esperienze sul territorio

Festival della Scienza

Il Festival della Scienza di Genova

Il Festival della Scienza di Genova è una delle principali manifestazioni italiane dedicate alla divulgazione scientifica. Nato nel 2003, si svolge ogni anno e rappresenta un punto d’incontro tra il mondo della ricerca e il grande pubblico. L’obiettivo è rendere la scienza accessibile e coinvolgente, con un ricco programma di conferenze, laboratori interattivi, mostre, spettacoli e incontri con esperti provenienti da tutto il mondo.

 

Ogni edizione viene declinata attorno a una parola chiave, che funge da filo rosso per le varie iniziative del programma e stimola riflessioni su temi attuali e complessi. Le parole, come “Sfide”, “Impronte” o “Linguaggi” o “Intrecci”, non sono semplici etichette, ma veri e propri strumenti per esplorare i legami tra scienza, società e futuro, coinvolgendo ampio spettro di discipline. La città di Genova, con i suoi palazzi storici, musei, teatri e piazze, si trasforma durante i giorni del Festival in un grande laboratorio a cielo aperto, con iniziative distribuite in numerose sedi, creando un dialogo continuo tra luoghi della cultura e contenuti della ricerca e accogliendo ogni anno decine di migliaia di visitatori.

Eduiren al Festival 2025

Nell’edizione 2025, Eduiren è presente con due coinvolgenti proposte:

 

Il laboratorio Atlantide e i custodi dell’acqua (23 ottobre – 2 novembre)

Un'antica leggenda racconta di Atlantide, una misteriosa civiltà nascosta negli abissi, da sempre custode dell’acqua e dei suoi segreti. Al Festival, con Eduiren, Atlantide apre le sue porte e i suoi portali che conducono in un viaggio interattivo e coinvolgente sulle vie dell’acqua

In una escape room  in quattro tappe, tra sorprendenti scoperte, i partecipanti si trasformano in veri e propri custodi dell’acqua.

Tra giochi, enigmi e prove di abilità, esplorano il profondo legame che da sempre unisce gli esseri umani all’acqua, imparando a proteggerla e valorizzarla.

Il laboratorio è pensato per le scuole e le famiglie (target 7-13 anni). Ha la durata di circa un’ora ed è fruibile con prenotazione nei giorni feriali dalle 9.00 alle 16.00, il sabato e la domenica dalla 10.00 alle 19.00, a Palazzo Ducale, Loggia degli Abati. 

 

La conferenza “Che fine fa la nostra cacca? La scienza di un depuratore” (27 ottobre)

Un talk con Riccardo De Marco, in arte Il DeNa, il content creator di Geopop specializzato in chimica. Un moderno ''scienziato pazzo'' amatissimo dalla GenZ che, partendo da una domanda semplice e un po’ provocatoria “Dove finisce la nostra cacca dopo che tiriamo lo sciacquone?”, racconterà in modo originale e divertente le diverse tappe del processo di depurazione delle acque reflue, dai pretrattamenti, all’ossidazione biogica fino all’ultrafiltrazione e al riuso dell’acqua ripulita e dei fanghi.  

La depurazione diventa spettacolo, curiosità e consapevolezza. L’appuntamento, prenotabile online, è il 27 ottobre alle 11.00 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio.

Una fucina di idee e sperimentazioni

Anche nelle passate edizioni Iren, con Eduiren, ha partecipato attivamente al Festival, contribuendo con numerose iniziative dedicate all’uso consapevole delle risorse, all’educazione ambientale, all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Scopri sotto le collaborazioni e le iniziative avvenute durante le diverse edizioni.

Eduiren al Festival
Non solo parole (2022)

Non solo parole (2022)

Giochi, cortometraggi e un laboratorio artistico per riflettere sulla sostenibilità

Volta la carta! (2024)

Volta la carta! (2024)

Un gioco di memoria, rime divertenti ed ecoquiz per costruire insieme un futuro migliore

Edizioni precedenti

Edizioni precedenti

Laboratori, mostre, talk, spettacoli e altre iniziative proposte da Iren, con Eduiren, al Festival della Scienza