Nell’edizione 2025, Eduiren ha partecipato con due coinvolgenti proposte:
Il laboratorio Atlantide e i custodi dell’acqua ha riproposto il mito di Atlantide, una misteriosa civiltà nascosta negli abissi, da sempre custode dell’acqua e dei suoi segreti. Al Festival, con Eduiren, Atlantide ha aperto sue porte e i suoi portali che hanno condotto scuole e famiglie in un viaggio interattivo e coinvolgente sulle vie dell’acqua.
In un percorso in quattro tappe, ideato in collaborazione con La Lumaca, tra sorprendenti scoperte, i partecipanti si sono trasformati in veri e propri custodi dell’acqua.
Tra giochi, enigmi e prove di abilità, migliaia di partecipanti hanno potuto esplorare il profondo legame che da sempre unisce gli esseri umani all’acqua, imparando a proteggerla e valorizzarla.
Il laboratorio (target 7-13 anni) è stato proposto per tutta la durata del Festival a Palazzo Ducale, Loggia degli Abati.
La conferenza Che fine fa la nostra cacca? La scienza di un depuratore ha visto come protagonista Riccardo De Marco, in arte Il DeNa, il content creator di Geopop specializzato in chimica. Un moderno ''scienziato pazzo'' amatissimo dalla GenZ che, partendo da una domanda semplice e un po’ provocatoria “Dove finisce la nostra cacca dopo che tiriamo lo sciacquone?”, ha raccontato con un video originale e divertente, realizzato con Eduiren, le diverse tappe del processo di depurazione delle acque reflue, dai pretrattamenti, all’ossidazione biogica fino all’ultrafiltrazione e al riuso dell’acqua ripulita e dei fanghi.
La depurazione si è trasformata in spettacolo, curiosità e consapevolezza in un talk proposto il 27 ottobre nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.