Progetti

Tutti...SuperTerra! II edizione
Una festa per l’ambiente che unisce scuola e comunità

3 giugno 2025

Per il secondo anno consecutivo, il cortile dell’Istituto Comprensivo Gabelli, nel cuore del quartiere Barriera di Milano a Torino, si è trasformato in un vivace laboratorio a cielo aperto grazie a “Tutti Superterra”, l’iniziativa promossa da Eduiren e dalla scuola stessa per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

 

L’iniziativa, svoltasi il 3 giugno, è nata dalla co-progettazione tra le docenti della Gabelli ed Eduiren e ha coinvolto 460 bambine e bambini dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado. 

🌱 Mattina tra esperimenti e creatività

La giornata è iniziata con una serie di laboratori interattivi e attività scientifiche, promosse in collaborazione con realtà del territorio quali:

  • la fondazione O.A.S.I.–OMG Ets, con un laboratorio dedicato alle parole di cura della terra; 
  • Il MACA- Museo A come Ambiente, che ha fatto proposto a grandi e piccoli esperimenti scientifici dedicati alla Terra; 
  • l' Associazione Sumisura, con il percorso "Parlami di..."per stimolare creativita e capacità di analisi dell'ambiente attraverso testi e creazoni audiovisive; 
  • la Cooperativa Liberi Tutti con Torino Cambia le Biblioteche, con  letture 0-6 a tema ambiente e sostenibilità in italiano e in arabo; 
  • la Casa del Quartiere Bagni Pubblici di via Aglié.

 

Inoltre, ai partecipanti è stato proposto l Centro Ambientale Mobile di Eduiren  e il laboratorio dedicato alle risorse e gli errori da evitare nella raccolta differenziata, il laboratorio "danzare con la Terra" e altri laboratori creati dagli studenti per gli studenti.

Una moltitudine di attività e un'occasione preziosa per imparare facendo, stimolando curiosità e consapevolezza ambientale.

🧹 Pomeriggio di azione e cittadinanza attiva

Nel pomeriggio, scope e palette alla mano, gli studenti si sono trasformati in piccoli custodi del quartiere, partecipando a una pulizia collettiva delle strade.

Un momento di  valore civico, arricchito dall’incontro con Paola Bragantini, Presidente di Amiat, che ha raccontato il dietro le quinte e il prezioso lavoro che ogni giorno viene svolto del servizio di igiene urbana, invitando i ragazzi e le ragazze ad essere protagonisti nella cura del loro territorio.

🎉 Una festa per tutti

A fine giornata, le porte della scuola si sono aperte al quartiere: oltre 100 cittadini e cittadine hanno partecipato alla festa, tra magia, musica e convivialità con:  Il Mago della Fondazione Oasi, il banchetto di Eco dalle Città con i libri salvati dal macero e un concerto di fisarmoniche a cura del Centro di Formazione Musicale, che ha coinvolto davvero tutti e tutte.

 

Un vero e proprio spettacolo per l’ambiente!

Locandina Tutti SuperTerra II ed.

 

Locandina Tutti SuperTerra II ed.

 

Visualizzazione

Scaricamento

🌿 Un progetto che cresce: il testimone passa alla scuola Morricone

Tutti Superterra nasce nel 2024 come parte di un percorso di educazione ambientale sostenuto dagli assessorati alla scuola e all’ambiente della Città di Torino insieme all'IC  Gabelli.

 

Grazie a questo progetto, l’Istituto ha implementato il sistema di raccolta differenziata puntuale, diventando un modello virtuoso per le scuole torinesi.

Quest’anno, gli studenti protagonisti della prima edizione hanno simbolicamente passato il testimone all’IC Morricone, che dal prossimo anno porterà avanti il progetto, arricchendolo con nuove idee e azioni concrete per la tutela del nostro pianeta.

Barriera Milano

Barriera di Milano è un quartiere appartenente alla sesta Circoscrizione del Comune di Torino, molto popolato (circa 48.000 abitanti), con un’alta multiculturalità. Da circa un anno il quartiere è stato interessato dal cambio servizio di raccolta rifiuti, passando da un sistema organizzato con la «raccolta stradale aperta» di tutte le frazioni al sistema «Ecoisole». Il cambio di servizio è è stata quindi l’occasione per ampliare la comunicazione sul territorio e favorire azioni di educazione ambientale.

 

Tra novembre 2022 e giugno 2023, si è sviluppato il progetto «EcoBarriera, Differenziamo senza Differenze» il quale ha visto collaborare associazioni, enti di terzo settore del quartiere insieme ad Eduiren e Amiat per sviluppare laboratori ambientali con stili comunicativi differenti (laboratorio. Podcast, lab.oratorio Cucina senza spreco, laboratori di manualità).

Inoltre, durante l’estate 2023, sono stati coinvonti in attività di formazione circa cento bambini dell’Oratorio Salesiano Michele Rua.

 

Dall'anno scolastico 2023/2024 ad oggi è attiva una progettazione di educazione ambientale sul territorio con all'IC Gabelli e sarà avviato un progetto con l'IC Morricone.

Potrebbe interessarti