Progetti

A Camisano un percorso a tappe per raccontare la depurazione

5 maggio 2025

Il depuratore di Camisano riceve le acque reflue urbane provenienti dai comuni di Lerici, Arcola, Ameglia, Sarzana, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra e Fosdinovo, che vengono restituite pulite al mare.

 

L'impianto è di tipo a fanghi attivi, con linea acqua composta da: grigliatura, dissabbiatura/disoleatura, doppia linea di predenitrificazione, doppia linea di ossidazione, doppia linea di sedimentazione finale e da un bacino di laminazione per compensare le fluttuazioni di portata.

La linea fanghi è composta da preispessimento dinamico, stabilizzazione aerobica, ispessimento a gravità e disidratazione meccanica.

L'acqua depurata viene scaricata tramite una condotta sottomarina di oltre 1,7 km di lunghezza.

Un viaggio lungo le tappe della depurazione

Nell’impianto sono stati installati pannelli informativi che raccontano le diverse tappe nel percorso di depurazione delle acque reflue. Ogni cartello, posizionato in corrispondenza del relativo trattamento, illustra una fase specifica: dalla grigliatura, passando per la depurazione biologica, fino al al rilascio dell'acqua depurata.

Per ogni step sono previste spiegazioni semplici ma dettagliate, arricchite da immagini che facilitano la comprensione del processo depurativo.

L'iniziativa è volta a informare le scuole e la comunità sul ruolo fondamentale dei depuratori per la salvaguardia dell'ambiente.

I visitatori potranno accedere al percorso educativo durante le visite guidate e avranno l'opportunità di comprendere meglio il complesso processo che trasforma i reflui in acqua pulita, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

 

Altre iniziative, in collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio, sono in corso per valorizzare il depuratore di Camisano e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della depurazione.

I cartelli di Camisano

I cartelli di Camisano

Visualizzazione

Scaricamento

Potrebbe interessarti