Eventi

Concorto Kids 2025

5 agosto 2025

Torna anche quest’anno Concorto Kids, la sezione di Concorto Film Festival dedicata al pubblico dell’infanzia. In programma dal 19 al 21 agosto negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, L’iniziativa è pensata per bambine e bambini tra i 3 e i 12 anni, ma è aperta anche a genitori, educatori, insegnanti e professionisti dell’infanzia.

 

Il tema dell’edizione 2025 è la musica: dalla dimensione emotiva e sensoriale a quella narrativa e relazionale, tra suoni, storie, strumenti e performance. Ogni giornata prevede laboratori differenziati per fasce d’età, attività creative, una merenda condivisa e una selezione di cortometraggi internazionali dedicati ai più piccoli, realizzata in collaborazione con Cineteca di Bologna – Schermi e Lavagne.

 

Il progetto affianca all’offerta laboratoriale una proposta di formazione per adulti, con un incontro introduttivo alla musicoterapia e alle sue applicazioni in ambito educativo.

 

Concorto Kids 2025 è realizzato con il sostegno di IREN e in collaborazione con Eduiren.

 

Il programma

Martedì 19 agosto, alle 16:30: laboratorio Che gioco la musica (3–6 anni), , e realizzato in collaborazione con Città del Sole Piacenza, è un viaggio tra ritmo e movimento pensato per i più piccoli, con giochi sonori, filastrocche e piccole coreografie. In parallelo, per la fascia 7–12 anni, si tiene BAM! Percussioni per tuttə, a cura dell’Associazione Tempus Fugit Percussion: un’esperienza coinvolgente tra strumenti a percussione tradizionali e oggetti sonori alternativi, per scoprire la bellezza del ritmo condiviso. A seguire, merenda all’aperto e una prima selezione di cortometraggi.

 

Mercoledì 20 agosto: Musica in natura, per i bambini dai 3 ai 6 anni, in collaborazione Città del Sole Piacenza, un laboratorio sensoriale e immersivo tra gli elementi del parco, dove suoni, odori e colori diventano stimoli per l’immaginazione e il gioco. Per i più grandi, Che suono sei?, è un viaggio introspettivo e creativo alla scoperta della propria “voce interiore”. Attraverso pratiche narrative, strumenti tattili e sonore esplorazioni, ogni bambina e bambino costruirà un leporello sonoro – un piccolo libro pieghevole – che rappresenti la propria identità sonora, fatta di memorie, emozioni e invenzioni.

 

Giovedì 21 agosto: Curare con la musica, un incontro-laboratorio rivolto a genitori, insegnanti, educatori  che propone un’introduzione ai fondamenti della musicoterapia come strumento relazionale ed educativo,. In contemporanea, bambine e bambini parteciperanno a Papageno, un laboratorio teatrale e musicale ispirato al cinema d’ombra di Lotte Reiniger. L’attività si concluderà con una performance accompagnata dagli studenti del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, in un incontro tra musica, sagome, immagini e fantasia collettiva.

L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su  Eventbrite

Potrebbe interessarti

Eventi

Un agosto alle centrali idroelettriche Iren del Tusciano (SA)

Visiita alle centrali idroelettriche di Iren Energia del nucleo del Tusciano, letture nella natura e Caselle Film Festival
Progetti

Acqua Manifesta 2025

Laboratori di esplorazione creativa di Spazio Goccia in collaborazione con Eduiren
Progetti

A scuola per fare la differenza

Un progetto all'Istituto Fossati da Passano della Spezia sulla raccolta differenziata