Visite

Energia, natura e sostenibilità: un pomeriggio tra le dighe Iren e il Parco del Gran Paradiso con i ragazzi ucraini

14 giugno 2025

Un’esperienza che unisce scoperta, educazione e immersione nella natura. Sabato 14 giugno, un gruppo di ragazzi e ragazze provenienti dal fronte ucraino hanno trascorso un pomeriggio tra le montagne della Valle Orco, esplorando le dighe del Gruppo Iren e il cuore verde del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L’iniziativa ha coinvolto circa venti giovani tra gli 8 e i 15 anni, ospitati presso la foresteria del Parco per un soggiorno all’insegna dell’accoglienza e della natura, grazie all’organizzazione dell’associazione “La Memoria Viva”.

Dighe e natura in un equilibrio

Accompagnati da Eduiren, dalle guide del Parco e da un interprete, i ragazzi e le ragazze hanno visitato la diga di Ceresole Reale, esempio virtuoso di integrazione tra infrastruttura e ambiente.

 

Camminando sul coronamento della diga, i giovani hanno osservato da vicino il lavoro dei guardiani della diga e scoperto il funzionamento di un impianto idroelettrico perfettamente inserito in un ecosistema protetto.

 

Le guide del Parco hanno poi guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta della flora locale, stimolando curiosità, rispetto per l’ambiente e consapevolezza ecologica. Un’occasione concreta per comprendere come la sostenibilità sia una pratica quotidiana, resa possibile anche grazie all’energia pulita.

Circular Future Tour: imparare il futuro divertendosi

Il pomeriggio si è aperto con una spiegazione bilingue sul funzionamento della diga, seguita dalla visione di una puntata dedicata all'energia del Circular Future Tour, la docu-serie realizzata da Iren insieme a Giffoni Innovation Hub.

 

Il video, sottotitolato in ucraino, ha raccontato in modo coinvolgente e accessibile i temi della sostenibilità, dell’energia rinnovabile e dell’economia circolare. Un momento di apprendimento dinamico, pensato per avvicinare i più giovani alle sfide ambientali del presente e del futuro, con un linguaggio vicino al loro mondo.

Potrebbe interessarti

Eventi

Festival dell' innovazione e della scienza 2025

Laboratori ed esperimenti per parlare di transizione ecologica e dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Progetti

Progetto Formazione Scuola Lavoro-MIdA IREN

iL Progetto Formazione Scuola Lavoro-MIdA IREN nelle Grotte di Pertosa a Salerno
Eventi

Atlantide al Festival della Scienza

Una escape room e un talk per scoprire i segreti dell'acqua
Eventi

Eduiren al Festival di Emergency

Sfide con quiz e giochi di memoria di partenza per riflettere e dialogare con adulti e bambini su temi che ci toccano da vicino, come la crisi climatica, le città del futuro e il ruolo delle comunità.
Progetti

Accendi il valore, spegni lo spreco

Dal 1° settembre fino al 9 novembre 2025 sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla diciassettesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande call-to-action in Europa per creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti.
Progetti

Eduiren per le scuole che promuovono salute

Il catalogo Eduiren 2025-2026 “Percorsi di sostenibilità" è stato incluso nell’offerta formativa della Regione Liguria sul tema della promozione della salute e di stili di vita sani e sostenibili.
Eventi

Un agosto alle centrali idroelettriche Iren del Tusciano (SA)

Visiita alle centrali idroelettriche di Iren Energia del nucleo del Tusciano, letture nella natura e Caselle Film Festival
Eventi

Concorto Kids 2025

Laboratori, proiezioni, merende per i più piccoli e un pomeriggio per docenti educatori e insegnanti per approfondire il tema della musicoterapia