I numeri comprendono, oltre ai 54.500 studenti, 13.500 docenti e cittadini, un dato che testimonia l’impegno a diffondere la cultura della sostenibilità oltre le aule scolastiche, organizzando specifici momenti formativi e divulgativi e la progettando in rete iniziative sui temi della transizione ecologica e della Agenda 2030.
Eduiren ha, infatti, arricchito anche la propria rete di collaborazioni diventando un hub della sostenibilità e della sperimentazione di nuovi linguaggi con la propria presenza a manifestazioni culturali e di settore sui territori come: Ecomondo, Internazionale Kids Festival (RE), Reggio Narra (RE), Festival di Emergency (RE), Sottodiciotto Film Festival (TO), Evergreen Fest (TO), Cinemambiente (TO), Salone Internazionale del Libro, Terra Madre/Salone del Gusto (TO), Graphic Days (TO), Concorto Film Festival (PC), Festival Libro Aperto di Baronissi (SA), Festival della Scienza (GE), “Musei in poltrona” (GE), Festival dell’Innovazione Settimo Torinese, Fattorie in Città (VC), “Mi prendo il mondo” (PR),“Contrasto al marine litter - Insieme per il mare” (SP), e collaborando al Tavolo di Lavoro “Sostenibilità in Rete” di Vercelli, alla Giornata del Mare (SP), alla preparazione della SERR-Settimana Europea Riduzione Rifiuti 2024 e del Dam & Reservoirs Day.-Giornata delle Dighe (SA) .
Si sono inoltre rinnovate la collaborazione e la condivisione di progetti educational con Consorzi, Fondazioni ed Istituzioni culturali come Ricrea, Slow Food, Emergency, Comieco, Conai, Corepla, Fondazione Palazzo Magnani (RE), Fondazione Reggio Children, MAcA-Museo A Come Ambiente (TO), AICA, Giocampus (PR), TEDx Reggio Emilia, Blue District (GE), Università di Siena.e Fondazione MIdA (SA),.
Si sono rafforzati anche due progetti promossi da Eduiren, insieme ad altri soggetti del territorio: Spazio Goccia (RE) e REMIDA (RE).
L’impegno continua anche in estate con il progetto Green Steel Game, dedicato ai Grest su tutto il territorio nazionale.