I numeri di Eduiren

22 luglio 2025

Eduiren ha compiuto 10 anni! E li ha festeggiati con con numeri da record per l’anno scolastico 2024/2025: ha coinvolto 68.000 persone di tutte le età, ha organizzato 321 visite agli impianti e ha promosso ben 535 progetti nazionali ed europei

 

Alle scuole è stato dedicato un catalogo di offerte formative gratuite suddiviso in otto percorsi didattici, rinnovati seguendo i consigli di docenti e studenti. La risposta è stata più che positiva, con 470 percorsi didattici realizzati su tutti i territori in cui è presente il Gruppo Iren e con 1.000 istituti scolastici (dall’infanzia alle secondarie di secondo grado) che hanno partecipato ai laboratori, alle visite agli impianti e ai progetti educativi.

Impianti come luoghi di formazione

La proposta ha previsto incontri in classe e visite alla scoperta dei cicli tecnologici negli impianti del Gruppo Iren, luoghi di informazione trasparente e vere e proprie aule per conoscere e riflettere sulla gestione dei servizi idrici, energetici e ambientali. In tutto, sono state organizzate 321 visite, con un aumento del 70% rispetto allo scorso anno, che hanno permesso di osservare da vicino come vengono trasformati i rifiuti, come viene prodotta e distribuita l’energia elettrica e come viene gestito il ciclo dell’acqua.

 

È stata rinnovata la tradizione dell’utilizzo degli impianti come luoghi da vivere con progetti educativi o spettacoli sui temi della sostenibilità e sperimentazioni didattiche: ne è esempio il progetto “Scuola Diffusa” di Officina Educativa/Comune di Reggio Emilia, Pause/Fondazione Reggio Children e Ricrea, ospitato nel biodigestore Forsu. Tra gli impianti più apprezzati, si confermano il TRM di Torino, il potabilizzatore di Prato (Genova), il Polo Ambientale Integrato di Parma e la centrale idrica Reggio Est (Reggio Emilia).

 

Le visite agli impianti hanno avuto grande successo anche in modalità virtuale: la docu-serie “Circular Future Tour”, prodotta con Giffoni Innovation Hub, ha mostrato come avviene la gestione sostenibile delle risorse, ricevendo oltre 2 milioni di visualizzazioni e vincendo il premio Best in Communication 2025, assegnato da Eikon e Fortune Italia, per la “chiarezza del messaggio”.

In rete sui territori

I numeri comprendono, oltre ai 54.500 studenti, 13.500 docenti e cittadini, un dato che testimonia l’impegno a diffondere la cultura della sostenibilità oltre le aule scolastiche, organizzando specifici momenti formativi e divulgativi e la progettando in rete iniziative sui temi della transizione ecologica e della Agenda 2030.

 

Eduiren ha, infatti, arricchito anche la propria rete di collaborazioni diventando un hub della sostenibilità e della sperimentazione di nuovi linguaggi con la propria presenza a manifestazioni culturali e di settore sui territori come: Ecomondo, Internazionale Kids Festival (RE), Reggio Narra (RE), Festival di Emergency (RE), Sottodiciotto Film Festival (TO), Evergreen Fest (TO), Cinemambiente (TO), Salone Internazionale del Libro, Terra Madre/Salone del Gusto (TO), Graphic Days (TO), Concorto Film Festival (PC), Festival Libro Aperto di Baronissi (SA), Festival della Scienza (GE), “Musei in poltrona” (GE), Festival dell’Innovazione Settimo Torinese, Fattorie in Città (VC), “Mi prendo il mondo” (PR),“Contrasto al marine litter - Insieme per il mare” (SP), e collaborando al Tavolo di Lavoro “Sostenibilità in Rete” di Vercelli, alla Giornata del Mare (SP), alla preparazione della SERR-Settimana Europea Riduzione Rifiuti 2024 e del Dam & Reservoirs Day.-Giornata delle Dighe (SA) .

 

Si sono inoltre rinnovate la collaborazione e la condivisione di progetti educational con Consorzi, Fondazioni ed Istituzioni culturali come Ricrea, Slow Food, Emergency, Comieco, Conai, Corepla, Fondazione Palazzo Magnani (RE), Fondazione Reggio Children, MAcA-Museo A Come Ambiente (TO), AICA, Giocampus (PR), TEDx Reggio Emilia, Blue District (GE), Università di Siena.e Fondazione MIdA (SA),.

Si sono rafforzati anche due progetti promossi da Eduiren, insieme ad altri soggetti del territorio: Spazio Goccia (RE) e REMIDA (RE).

 

L’impegno continua anche in estate con il progetto Green Steel Game, dedicato ai Grest su tutto il territorio nazionale.

 

 

 

68.000 volte grazie!

Un sentito ringraziamento a tutte le scuole, insegnanti, studenti, partner e cittadini che hanno reso possibile questo percorso, con l’auspicio che il prossimo decennio possa essere ancora più ricco di idee, collaborazioni e azioni concrete per un futuro sempre più sostenibile!

Potrebbe interessarti

Progetti

Acqua Manifesta 2025

Laboratori di esplorazione creativa di Spazio Goccia in collaborazione con Eduiren
Progetti

A scuola per fare la differenza

Un progetto all'Istituto Fossati da Passano della Spezia sulla raccolta differenziata