Il laboratorio

Target

Secondaria di II grado

Tematiche

Sostenibilità, Impianti, Energia

Dove è attivo

Salerno

Note

Presso Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dal 17 al 30 novembre 2025

Moduli formativi

Approccio esperienziale

Approccio multidisciplinare

Il progetto

Il progetto si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presso le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo Speleo-Archeologico e il Museo del Suolo.

Il percorso formativo prevede quattro moduli che alternano momenti teorici, attività pratiche e laboratori. 

 

  • Modulo 1: Le Grotte, l'acqua e l'energia

 

  • Modulo 2: Le Grotte e l'archeologia

 

  • Modulo 3: Il suolo cuore segreto della natura

 

  • Modulo 4: Laboratori di sostenibilità

 

L'esperienza, adatta ai licei e agli istituti tecnici, è modulabile in 1 o 3 giorni e consentirà agli studenti di vivere un’esperienza formativa e affascinante.

I partecipanti avranno l’opportunità di assistere agli scavi archeologici in corso nelle Grotte di Pertosa-Auletta, studiando le importanti testimonianze del rapporto millenario tra uomo e grotta utilizzando un metodo scientifico e di indagine sul campo.

 

Inoltre, gli studenti, avranno la possibilità di partecipare ad una visita guidata a cura di Eduiren presso la centrale idroelettrica del Gruppo Iren proprio dentro le Grotte di Pertosa. La visita è testimonianza del legame profondo tra acqua, territorio e produzione di energia sostenibile.

Brochure del Progetto

Brochure del Progetto

Visualizzazione

Scaricamento

Pagina dedicata sul sito MIdA

Pagina dedicata sul sito MIdA

Visualizzazione

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI