Progetti

Planet fan il primo Contest Eduiren

30 giu 2023

Il contest Planet Fan è stato promosso per coinvolgere, in un progetto di formazione e produzione creativa sui temi della transizione ecologica e dell’economia circolare, insegnanti, studenti e studentesse e trasformarli in comunicatori della scienza e green influencer. 

 

I partecipanti hanno realizzato prodotti di comunicazione inediti per la divulgazione di contenuti, messaggi e buone pratiche con il linguaggio del web e dei social network.  Il concorso ha previsto due categorie, diversificate per grado scolastico. Agli studenti di secondaria di primo grado è stata richiesta la produzione di un video di sensibilizzazione ambientale, a quelli di secondaria di secondo grado la realizzazione di prodotti comunicativi adatti ai social network.

 

Il progetto ha previsto un percorso di accompagnamento con incontri formativi sulla comunicazione ambientale, i linguaggi multimediali e digitali. 

Le proposte vincitrici, una per categoria, hanno ricevuto un premio del valore di 1500 €. 

Le attività sono state progettate e gestite da G-Lab di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell'istruzione.

I Webinar

Il progetto ha compreso un percorso di accompagnamento con incontri formativi sulla comunicazione ambientale, i linguaggi multimediali e digitali: due cicli di webinar per diventare Green Influencer.

 

Per ogni classe di concorso, infatti, le scuole iscritte hanno partecipato a incontri online dalla durata di due ore, con comunicatori scientifici e giornalisti, educatori e formatori esperti di ambienti e produzioni digitali e social media manager, con l’obiettivo di offrire spunti culturali e tecnici utili per la realizzazione dei prodotti comunicativi richiesti. 

I webinar sono una risorsa disponibile a tutte e tutti, sul sito di Eduiren, nella sezione dedicata.

I vincitori!

Il contest ha coinvolto numerosi studenti e le studentesse di tutta Italia nella sfida di diventare giovani comunicatori della scienza e green influencer. 

I gruppi concorrenti hanno svolto tutti un interessante lavoro sia dal punto di vista dei contenuti che da quello dei linguaggi utilizzati, dimostrando di aver a cuore la tutela dell'ambiente e di volerlo raccontare.

 

Per la scuola secondaria di primo grado, ha portato a casa la vittoria la scuola Di Giona ISA 2 di La Spezia-Portovenere, con l'elaborato "È solo una bottiglia" dedicato al tema dell’impatto della plastica sugli ecosistemi.

Il messaggio è chiaro: bisogna ridurre l'uso della plastica monouso ed incentivare il suo corretto smaltimento.

 

Per la scuola secondaria di secondo grado, invece, ha vinto Il liceo Bertolucci di Parma,  che ha presentato una campagna di comunicazione su Instagram con il motto “It’s time to be circular”.

 

Post, testi scritti e reels dedicati alle “9 erre” dell’economica circolare: Refuse, Rethink, Reduce, Reuse, Repair, Repurpose, Remember.

Ti potrebbe interessare

Lost in transition? - Secondarie I e II

Dopo la sperimentazione svolta durante l’anno scolastico 2022-23, nel 2023-24 il percorso formativo viene riproposto collegandolo maggiormente alle attività didattiche del catalogo di Eduiren Orizzonte 2030 in modo da creare ulteriori sinergie e favorire progettualità coerenti. Il corso affronta i temi della transizione ecologica ed energetica per supportare i docenti nella progettazione didattica legata alla sostenibilità ambientale, all’ecologia e all’agenda 2030.

 

Le diverse attività proposte forniscono idee, strumenti e stimoli, replicabili con gli studenti, affinché i partecipanti possano progettare attività didattiche anche interdisciplinari che includono il laboratorio di scienze come nodo centrale dell’esperienza di apprendimento e promuovono azioni etiche e sostenibili in un’ottica di transizione ecologica e culturale. Vengono integrate anche attività “in digitale” (virtual lab, lavagne interattive, utilizzo di app ecc.)

Brevi interventi teorici, sperimentazioni guidate, workshop tra pari, kit didattici consentono di affrontare i concetti chiave di energia e transizione energetica con collegamenti ai temi del recupero e valorizzazione dei rifiuti, dell’acqua, dell’innovazione tecnologica, favorendo un approccio critico e di cittadinanza attiva. L’obiettivo è quello di “imparare a ragionare in termini di intero ciclo di vita, di processi rigenerativi, di pensiero non solo critico ma anche sistemico e di lungo termine”.

Il corso è online ma interattivo ed esperienziale, grazie anche all’alternanza tra attività sincrone e asincrone che consentono di incrementare le opportunità di sperimentazione, approfondimento, riflessione, rielaborazione didattica e autovalutazione. Anche per questo, verrà attivata una classe virtuale per favorire la condivisione di materiali, contenuti, esperienze, riflessioni e feedback.

 

La proposta si collega alle azioni previste dal PNRR, ai progetti Edugreen e si integra con il curriculum di educazione civica e di didattica orientativa ed è a cura di G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell’istruzione, per EduIren.