Esperienze sul territorio

Cinemambiente

Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale. 

Eduiren e la collaborazione con Cinemambiente

Eduiren collabora da diversi anni con CinemAmbiente: nel 2018, il Festival ha ospitato in cartellone il progetto AvoGreen, frutto di un lavoro sviluppato da un gruppo di studenti dell’IIS Avogadro di Torino con la collaborazione di Eduiren, Cooperativa Arcobaleno e Comune di Torino. Gli studenti, dopo un percorso di formazione e di educazione ambientale, sono riusciti ad organizzare un sistema di raccolta differenziata più articolato presso il proprio plesso scolastico, avviandone il monitoraggio tramite un’app apposita. 

Durante la 22° edizione Eduiren ha partecipato al festival con  “Scuole EcoAttive, buone pratiche di sostenibilità” sviluppando un appuntamento formativo dedicato allo scambio di esperienze tra istituzioni scolastiche ed educative, rivolto a dirigenti e docenti di Scuole di ogni grado del Piemonte.

Negli ultimi anni, la collaborazione con il Festival si è sviluppata con la proiezione dei cortometraggi realizzati da Iren insieme a Giffoni Innovation Hub quali "La Challengee "La tribù delle luci" e nel 2025 organizzando la proiezione Kids del festival presso l'impianto di teleriscaldamento cittadino "The Heat Garden".

 

Durante la manifestazione che precede il Festival,  Cinemambiente Junior, Eduiren supporta Cinemambiente con contenuti dedicati alla sostenibilità nelle proiezioni in programma.