Il progetto
Il catalogo
Il progetto
Il catalogo
Risorse
Video impianti
Eduiren in piazza per le Olimpiadi di Crescere Bene
Future is green (VC)
Students Communicating Science: a Lubiana il terzo convegno del progetto Multipliers
Summer Camp per la Transizione Ecologica
Sull'acqua che scorre
Acqua: un patrimonio da proteggere
Un mare di discorsi per Eduiren
Concorto Film Festival
Tutti SuperTerra - 22 aprile a Barriera di Milano (TO)
Festival Emergency (RE)
SPIP Parade
I materiali come risorsa educativa
Volta la carta al Festival della Scienza
Gran finale per il progetto Multipliers
Eduiren con Sei Toscana a Uradio per raccontare l'Agenda 2030
Circular future al FORSU con FAI per il clima
Ecosfida
Sottodiciotto Film Festival
Una merenda che fa la differenza
Uno spettacolo per Rigiocattolo
Alla scoperta della natura con il CEAS Terre Reggiane
Mi abbatto e sono felice
Green Game finale Piemonte
Rassegna Culturale Vercelli
A Pordenone una lezione di economia circolare
Eduiren on water a Radio Gobetti Internescional
Circular Future Tour in finale a Film Impresa 2025
Ecominimalismo al Green Economy Festival
Ragazzi alla diga del Brugneto
Custodire l'acqua, costruire la pace
Iftar di comunità
Riciclo aperto al ReCaP di Parma
La Giornata del Mare alla Spezia
Eduiren al Festival Libro Aperto
Settimana-della-legalità Michele-Rua--Barriera-di-Milano--TO-
I corsi Eduiren
I percorsi formativi proposti da Eduiren sono diversificati per ordine e grado scolastico e si rivolgono a docenti ed educatori che desiderano ideare e gestire attività didattiche e formative coinvolgenti, in classe o in laboratorio, sui temi della transizione ecologica.
I corsi, erogati on line con attività sincrone e asincrone, sono organizzati in collaborazione con G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Scopri quali sono i corsi attivi e prenota il tuo posto in aula.
Dopo la sperimentazione svolta durante l’anno scolastico 2022-23, nel 2023-24 il percorso formativo viene riproposto collegandolo maggiormente alle attività didattiche del catalogo di Eduiren Orizzonte 2030 in modo da creare ulteriori sinergie e favorire progettualità coerenti. Il corso affronta i temi della transizione ecologica ed energetica per supportare i docenti nella progettazione didattica legata alla sostenibilità ambientale, all’ecologia e all’agenda 2030.
Le diverse attività proposte forniscono idee, strumenti e stimoli, replicabili con gli studenti, affinché i partecipanti possano progettare attività didattiche anche interdisciplinari che includono il laboratorio di scienze come nodo centrale dell’esperienza di apprendimento e promuovono azioni etiche e sostenibili in un’ottica di transizione ecologica e culturale. Vengono integrate anche attività “in digitale” (virtual lab, lavagne interattive, utilizzo di app ecc.)
Brevi interventi teorici, sperimentazioni guidate, workshop tra pari, kit didattici consentono di affrontare i concetti chiave di energia e transizione energetica con collegamenti ai temi del recupero e valorizzazione dei rifiuti, dell’acqua, dell’innovazione tecnologica, favorendo un approccio critico e di cittadinanza attiva. L’obiettivo è quello di “imparare a ragionare in termini di intero ciclo di vita, di processi rigenerativi, di pensiero non solo critico ma anche sistemico e di lungo termine”.
Il corso è online ma interattivo ed esperienziale, grazie anche all’alternanza tra attività sincrone e asincrone che consentono di incrementare le opportunità di sperimentazione, approfondimento, riflessione, rielaborazione didattica e autovalutazione. Anche per questo, verrà attivata una classe virtuale per favorire la condivisione di materiali, contenuti, esperienze, riflessioni e feedback.
La proposta si collega alle azioni previste dal PNRR, ai progetti Edugreen e si integra con il curriculum di educazione civica e di didattica orientativa ed è a cura di G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell’istruzione, per EduIren.
Dopo la sperimentazione svolta durante l’anno scolastico 2022-23, il percorso formativo viene riproposto, collegandolo maggiormente alle attività didattiche del catalogo di Eduiren Orizzonte 2030, in modo da creare ulteriori sinergie e favorire progettualità coerenti. Il corso affronta i temi della transizione ecologica ed energetica per supportare i docenti nella progettazione didattica legata alla sostenibilità ambientale, all’ecologia e all’agenda 2030.
Durante il corso, vengono forniti strumenti, stimoli e idee, replicabili con gli studenti, affinché i partecipanti possano realizzare attività didattiche anche interdisciplinari che includano il laboratorio di scienze come nodo centrale dell’esperienza di apprendimento, valorizzino le risorse disponibili sul territorio come gli impianti di gestione/produzione di acqua, rifiuti, energia, e promuovano azioni etiche e sostenibili. Le tematiche proposte e analizzate, vengono integrate anche con attività “in digitale” (uso di Scratch, virtual lab, lavagne interattive, ecc.).
Durante il percorso brevi interventi teorici, sperimentazioni guidate, workshop tra pari e kit didattici consentono di affrontare i concetti chiave di energia e transizione energetica con collegamenti ai temi del recupero e valorizzazione dei rifiuti, dell’acqua, dell’innovazione tecnologica, favorendo un approccio critico e di cittadinanza attiva.
Il corso è online, ma interattivo ed esperienziale, grazie anche all’alternanza tra attività sincrone e asincrone che incrementano le opportunità di sperimentazione, approfondimento, riflessione, rielaborazione didattica e autovalutazione. Anche per questo, viene attivata una classe virtuale per favorire la condivisione di materiali, contenuti, esperienze, riflessioni e feedback.
La proposta si collega alle azioni previste dal PNRR, ai progetti Edugreen e si integra con il curriculum di educazione civica ed è a cura di G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, con EduIren.
Il corso, alla sua seconda edizione, fornisce agli insegnanti e agli educatori strumenti con cui affrontare il tema della transizione ecologica attraverso attività interattive e contenuti legati alla sostenibilità ambientale e all’agenda 2030. Come trasferire tematiche apparentemente così complesse alle bambine e ai bambini della scuola dell’infanzia? E come educarli ai temi ambientali e alle sfide e innovazioni per un futuro più sostenibile?
Aria, acqua e suolo sono i tre elementi attorno a cui vengono proposti esempi e stimoli per progettare percorsi didattici in sezione e all’aperto alla scoperta dell'ambiente e della biodiversità, del sé e degli altri. Esplorare con modalità mani in pasta e setting di gioco le caratteristiche dell'ambiente attorno alla scuola, aiuta i bambini a sviluppare atteggiamenti di cura e rispetto non solo del pianeta/ambiente, ma anche degli altri.
Il corso propone anche l’uso della narrazione, integrando la dimensione analogica con quella digitale, come strumento per collegare tra loro i diversi campi di esperienza del bambino, potenziare la dimensione espressiva, creativa e le abilità linguistiche, oltre che la riflessione sul sé nel mondo.
Brevi interventi teorici, utili a consolidare le conoscenze scientifiche di base degli insegnanti, sperimentazioni guidate e kit didattici consentono di affrontare i concetti chiave del corso offrendo al contempo collegamenti con le risorse disponibili sul territorio, come i musei, i parchi urbani e naturali vicini alla scuola e gli impianti di gestione/produzione di acqua, rifiuti, energia che spesso hanno storie affascinanti da raccontare. In questo modo si vuole favorire, anche nei più piccoli, un approccio consapevole alla realtà che ci circonda e all’ambiente nel quale siamo immersi.
Le diverse attività proposte forniscono idee, strumenti e stimoli replicabili e implementabili in sezione e facilmente integrabili nelle routine scolastiche per arricchire il lavoro sui diversi campi d’esperienza, affinché le/i partecipanti possano progettare attività didattiche che includano il racconto della sostenibilità ed anche la "sperimentazione" hands-on come nodo centrale dell’esperienza di apprendimento e promuovano azioni etiche e sostenibili. Il corso ha una connotazione fortemente esperienziale che consente di incrementare le opportunità di sperimentazione, approfondimento, riflessione, rielaborazione didattica e autovalutazione.
La proposta inoltre si collega alle azioni previste dal PNRR, ai progetti Edugreen e si integra con il curriculum di educazione civica ed è curata per Eduiren da G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Vuoi ricevere informazioni sul mondo Eduiren?
Iniziative e progetti, approfondimenti sui temi del settore, notizie da e per il territorio.
Contatti