Divulgazione

Ecominimalismo al Green Economy Festival

29 marzo 2025

L’edizione 2025 del Festival della Green Economy, svoltosi a Parma dal 28 al 30 marzo, ha avuto come filo conduttore “la via pragmatica alla sostenibilità” – come ridurre le emissioni di CO₂ evitando approcci ideologici.

 

Il tema è stato trattato da più di 300 esperti durante i numerosi seminari in programma, con un particolare focus sulla transizione ecologica europea

Econarrazioni per un'impronta lieve sul pianeta

Nell’ambito del Festival, sabato 29 marzo è stato organizzato l’evento Ecominimalismo: come pesare meno su noi stessi e sulla terra, un incontro che ha offerto ispirazioni per iniziare a cambiare i nostri comportamenti, riducendo l’impatto ambientale senza rinunciare al benessere. 

 

Sono state esplorate pratiche, idee e riflessioni su come alleggerire la nostra impronta sul pianeta. L’incontro è stato introdotto da Arturo Bertoldi, responsabile di Eduiren, e ha visto l’intervento dell’econarratrice Elisa Nicoli, educatrice ambientare e green creator.

 

Elisa Nicoli è una comunicatrice ambientale attiva dal 2007. Ha realizzato numerose pubblicazioni centrate su tematiche quali l’ecominimalismo, la riduzione dei consumi e dei rifiuti, l’abbigliamento ecosostenibile e l’alimentazione consapevole.  Inoltre, partecipa a incontri pubblici e tiene corsi su argomenti quali autoproduzione di detersivi e cosmetici, offrendo strumenti per uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.

 

Potrebbe interessarti

Eventi

Eduiren al Festival di Emergency

Sfide con quiz e giochi di memoria di partenza per riflettere e dialogare con adulti e bambini su temi che ci toccano da vicino, come la crisi climatica, le città del futuro e il ruolo delle comunità.
Progetti

Accendi il valore, spegni lo spreco

Dal 1° settembre fino al 9 novembre 2025 sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla diciassettesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande call-to-action in Europa per creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti.
Progetti

Eduiren per le scuole che promuovono salute

Il catalogo Eduiren 2025-2026 “Percorsi di sostenibilità" è stato incluso nell’offerta formativa della Regione Liguria sul tema della promozione della salute e di stili di vita sani e sostenibili.
Eventi

Un agosto alle centrali idroelettriche Iren del Tusciano (SA)

Visiita alle centrali idroelettriche di Iren Energia del nucleo del Tusciano, letture nella natura e Caselle Film Festival
Eventi

Concorto Kids 2025

Laboratori, proiezioni, merende per i più piccoli e un pomeriggio per docenti educatori e insegnanti per approfondire il tema della musicoterapia
Progetti

Acqua Manifesta 2025

Laboratori di esplorazione creativa di Spazio Goccia in collaborazione con Eduiren