Eventi

I materiali come risorsa educativa.

Da Remida la riflessione continua

19 settembre 2024

Tre giorni di confronti, riflessioni e domande sui materiali metafora di relazioni, arte, storie, scienza e futuro, sono quelli che hanno animato dal 19 al 21 settembre la nuova sede del Centro Remida di Reggio Emilia. 

Il programma

Giovedì 19 il Meeting della Rete dei Centri Remida presenti in Italia e nel mondo.

Un confronto molto interessante tra le esperienze di Australia, Argentina, Svezia, Norvegia senza dimenticare Torino, Genova, Napoli, Bologna, Borgo San Lorenzo, Milano. Un percorso plurale, nato da un progetto che da quasi trent'anni Iren, Fondazione Reggio Children e l’Istituzione Scuole e Nidi dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia promuovono e sostengono.

Venerdì 20 e sabato 21  i due giorni di formazione (in diretta ed in streaming) dal titolo  “I materiali come risorsa educativa” che hanno fornito sicuramente spunti interessanti alla riflessione collettiva.

L’obiettivo condiviso è quello di diffondere il messaggio che non esiste uno scarto e che niente è inutile, basta solo cambiare lo sguardo per trasformarlo in un forte strumento educativo

Il racconto di Spazio Goccia

Per Eduiren una bella occasione anche per raccontare Spazio Goccia, che, attraverso i materiali, provenienti da Remida, racconta le mille forme dell'acqua e sviluppa tanti altri progetti realizzati in questi tre anni di attività. 

Potrebbe interessarti

Eventi

Un agosto alle centrali idroelettriche Iren del Tusciano (SA)

Visiita alle centrali idroelettriche di Iren Energia del nucleo del Tusciano, letture nella natura e Caselle Film Festival
Eventi

Concorto Kids 2025

Laboratori, proiezioni, merende per i più piccoli e un pomeriggio per docenti educatori e insegnanti per approfondire il tema della musicoterapia
Progetti

Acqua Manifesta 2025

Laboratori di esplorazione creativa di Spazio Goccia in collaborazione con Eduiren
Progetti

A scuola per fare la differenza

Un progetto all'Istituto Fossati da Passano della Spezia sulla raccolta differenziata