Visite

Mi abbatto e sono felice

22 gennaio 2025

Mercoledì 22 gennaio il Termovalorizzatore di Torino TRM ha ospitato lo spettacolo teatrale “Mi abbatto e sono felice”, uno spettacolo ad impatto zero che ha portato 180 studenti della città e città metropolitana di Torino ad affrontare e riflettere sul tema dell'economia circolare e dei comportamenti sostenibili.

L'evento

Sette classi delle scuole secondarie di secondo grado iscritte al catalogo Eduiren, sono state invitate a partecipare ad un evento coinvolgente a loro dedicato con il fine di avviare un confronto e una riflessione sugli impatti che le nostre scelte di vita hanno sull'ambiente.

Dopo esser stati accolti dal presidente di TRM Alessandro Battaglino, gli studenti e le studentesse hanno assistito allo spettacolo nel buio della sala conferenze del termovalorizzatore con il protagonista illuminato dalla sola energia autoprodotta  che con una pedalata continua ha portato il pubblico a ragionare sul concetto di riduzione dell’impronta ecologica.

A seguito dello spettacolo, si è avviato un confronto attivo con l'attore e l'Amministratore Delegato di TRM Giusi Dibartolo con i quali gli studenti hanno potuto confrontarsi e porre domande.

Infine, ogni classe partecipante ha potuto visitare il termovalorizzatore, capirne il funzionamento e comprendere come questo impianto si inserisca all'interno del ciclo integrato dei rifiuti, all'interno del quale, i comportamenti umani sono determinanti.

Lo spettacolo

"Mi abbatto e sono felice” è un monologo eco-sostenibile scritto e interpretato da Daniele Ronco e prodotto da Mulino ad Arte e Teatro a pedali.

Uno spettacolo che si è autoalimentato: in una sala completamente buia il protagonista ha tenuto il proprio monologo in sella ad una bicicletta ed ha acceso le luci di scena solo grazie allo sforzo fisico prodotto, evitando così il ricorso all’energia tradizionale.

Potrebbe interessarti

Eventi

Un agosto alle centrali idroelettriche Iren del Tusciano (SA)

Visiita alle centrali idroelettriche di Iren Energia del nucleo del Tusciano, letture nella natura e Caselle Film Festival
Eventi

Concorto Kids 2025

Laboratori, proiezioni, merende per i più piccoli e un pomeriggio per docenti educatori e insegnanti per approfondire il tema della musicoterapia
Progetti

Acqua Manifesta 2025

Laboratori di esplorazione creativa di Spazio Goccia in collaborazione con Eduiren
Progetti

A scuola per fare la differenza

Un progetto all'Istituto Fossati da Passano della Spezia sulla raccolta differenziata